HomeExhibitionsDe Sculptura

Mostre


In Corso

Tournèe

Eugenia Vanni

15 Oct 2024 — 06 Dec 2024

Future

Archivio

Ulìa Art Projet 2024

Bora Baboci, João Freitas, Enej Gala, Albano Hernandez, Mehdi-Georges Lahlou, Mirthe Klück, Leonardo Meoni, Giovanni Oberti, Oscar Abraham Pabón, Eugenia Vanni, Xiao Zhiyu, Francesco Carone

19 Jul 2024 — 06 Sep 2024
SOWING THE SEED OF CARE

Bora Baboci, Adam Bilardi, Enej Gala, Cecilia Granara, Julien Monnerie, Jessy Razafimandimby, Ambra Viviani

25 May 2024 — 11 Jul 2024
Talking to the wall

Oscar Abraham Pabón

21 Mar 2024 — 09 May 2024
I luoghi e le cose

Leonardo Meoni

13 Oct 2023 — 09 Dec 2023
ULIA ART PROJECT 2023

Giulio Delvè, João Freitas, Mirthe Klück, Marco Andrea Magni, Giovanni Oberti, Oscar Abraham Pabón, Namasal Siedlecki, Jamie Sneider, Eugenia Vanni, Xiao Zhiyu

28 Jul 2023 — 02 Sep 2023
un telo nero bucato, un cielo nero stellato

Giovanni Oberti

01 Apr 2023 — 20 May 2023
"Appunti 1942-1993"

Xiao Zhiyu

28 Jan 2023 — 17 Mar 2023
Chapter V

João Freitas

21 Oct 2022 — 19 Nov 2022
Chapter IV

Mirthe Klück

22 Sep 2022 — 16 Oct 2022
Chapter III

Marco Andrea Magni

24 Jul 2022 — 06 Aug 2022
Chapter II

Oscar Abraham Pabón

12 Jul 2022 — 22 Jul 2022
Chapter I

Eugenia Vanni

22 Jun 2022 — 08 Jul 2022
I MAESTRI DEL COLORE

João Freitas, Mirthe Klück, Marco Andrea Magni, Oscar Abraham Pabón, Eugenia Vanni

07 May 2022 — 04 Jun 2022
ARTEFIERA Bologna

Eugenia Vanni, Michele Tocca

22 Jan 2020 — 25 Jan 2020
STATI D'ANIMO

Emanuele Becheri

24 May 2019 — 11 Jul 2019
FUGGISOLE

Marco Andrea Magni

16 Feb 2019 — 12 Apr 2019
Non siamo soliti ricordare le cose che accadranno

Serena Vestrucci

16 Nov 2018 — 11 Jan 2019
Artissima2018

Mirthe Klück, Marco Andrea Magni, Serena Vestrucci

31 Oct 2018 — 03 Nov 2018
Isolated moments

João Freitas

14 Sep 2018 — 04 Nov 2018
Tears in the rain. Mirthe Klück

Mirthe Klück

04 May 2018 — 06 Jul 2018
miart 2018

Mirthe Klück, Marco Andrea Magni, Eugenia Vanni, Serena Vestrucci

10 Apr 2018 — 13 Jul 2018
Il Paradigma di Kuhn – atto secondo
26 Jan 2018 — 27 Feb 2018
Il Paradigma di Kuhn – atto primo
20 Jan 2018 — 30 Mar 2018
Ogni colore dipinge se stesso e anche gli altri

Eugenia Vanni

29 Sep 2017 — 10 Nov 2017
Extra Moenia

Helena Hladilovà, Namsal Siedlecki

28 Jun 2017 — 10 Sep 2017
Miart 2017

João Freitas, Marco Andrea Magni, Oscar Abraham Pabón

12 Apr 2017 — 15 Apr 2017
Lo Spazio Punto

Marco Andrea Magni

05 Dec 2016 — 17 Feb 2017
An Archaeology of The Oath

Oscar Abraham Pabón, Eugenia Vanni

30 Sep 2016 — 27 Nov 2016
Notte in Bianco

Serena Vestrucci

01 Apr 2016 — 27 Jun 2016
Lotteria Immanuel

Christian Manuel Zanon

18 Jan 2016 — 03 Mar 2016
Tapping in The Dark

Edith Dekyndt, Sophie Giraux, Mario De Brabandere

21 Sep 2015 — 20 Nov 2015
To Be Titled

João Freitas

01 May 2015 — 24 Jun 2015
Vaalbara

Giovanni Giaretta, Renato Leotta, Cesare Pietroiusti

16 Feb 2015 — 11 Apr 2015
Allegoria #2. La Pittura Oltre se Stessa

Angelo Sarleti, Michele Tocca

18 Sep 2014 — 18 Nov 2014
Point of View Pitture Imperfette

Sara Enrico, Helena Hladilovà, Pietro Manzo, Giovanni Oberti

15 Mar 2014 — 25 May 2014
De Sculptura

Giulio Delvè, Namsal Siedlecki

23 Sep 2013 — 15 Nov 2013
RSVP Arte contemporanea in spazi privati

Emanuele Becheri, Ettore Favini

14 May 2013 — 14 May 2013
Il Primo Giorno di Sole

Serena Fineschi

03 May 2013 — 29 Jun 2013
Genealogia #3

Francesco Carone

08 Mar 2013 — 29 Apr 2013
Più Giovani di Così non si Poteva

Marco Andrea Magni

26 Oct 2012 — 04 Jan 2013
Mein Gebiet

Luca Cutrufelli

21 Jun 2012 — 30 Jul 2012
Genealogia #2

Giovanni Ozzola, Remo Salvadori

16 Mar 2012 — 29 Apr 2012
Genealogia #1

Emanuele Becheri, Carlo Guaita

21 Sep 2011 — 10 Nov 2011

De Sculptura


Giulio Delvè, Namsal Siedlecki

23 Sep 2013 — 15 Nov 2013
Opening: 23 Sep 2013
A cura di: Gino Pisapia


La galleria FuoriCampo è lieta di presentare domenica 22 settembre 2013 alle ore 12.00, in occasione del secondo anno di attività, la doppia personale di Giulio Delvè (Napoli, 1984) e Namsal Siedlecki (Greenfield, Usa, 1986) intitolata De Sculptura, a cura di Gino Pisapia.
De Sculptura è il titolo preso in prestito da un dialogo pubblicato a Firenze nel 1504 dall’umanista e storico dell’arte Pomponio Gaurico (1482 - 1530), che riprende ed emenda sotto una veste estetico-filosofica il De Statua del 1464 di Leon Battista Alberti (1404 – 1472) incentrato perlopiù
sulle tecniche scultoree.
Da questa suggestione nasce l’esigenza di focalizzare il discorso critico attorno al concetto di scultura attraverso la scelta di due giovani artisti che per alcuni versi condividono un modus operandi che approda in maniera divergente ad inaspettati e spesso spiazzanti esiti.
La mostra propone le opere inedite di Giulio Delvè e Namsal Siedlecki sospese in un dialogo tra materia e tecnica, forma e astrazione, allusione e simbolo.
Esse testimoniano perciò che la pratica stessa della scultura, considerando i casi illustri e le eccellenze che la “storia delle arti” precedono, si è gradualmente trasformata aprendo infinite possibilità ai materiali e alle tecniche che concorrono alla sua realizzazione.
L’esposizione si pone dunque come strumento di indagine e di approfondimento verso un esercizio artistico completo e complesso capace di rinnovarsi costantemente.
Giulio Delvè presenta Oaska, 2013 e Epifisi, 2013, due lavori autonomi che amplificano e decodificano
due aspetti importanti della sua ricerca.
Il primo è composto da una serie di differenti tipologie di pneumatici impilati quasi a simulare un piccolo cratere vulcanico, “spento” dall’acqua che ne riempie la cavità trasformandolo in una
sorta di fontana a sfioro.
Il secondo invece è il negativo di un calco in gesso di un cactus, che mostra la precisione matematica
della natura, quella natura teorizzata da Fibonacci o più di recente espressa dai frattali di Mandelbrot.
In entrambe i lavori troviamo una tensione nella narrazione ma soprattutto assistiamo al racconto “falsato” che gli oggetti o i soggetti portano con sé.
Oaska è la storia di una visione, una di quelle strutture che non esistono in natura ma che solo una città esplosiva come Napoli può produrre, tra i suoi scarti, le sue contraddizioni e la sua creatività.
Delvè in questo caso si limita a prelevare dalla strada la “composizione” di pneumatici e rileggendone la forma secondo un “vedere comune” ne ri-edita la storia di “ordinaria quotidianità”.

La stessa ordinarietà e razionalità riportate con estrema precisione trovano riscontro nelle geometrie modulari del calco di un cactus che ben s’inserisce all’interno di quel campo d’indagine sui frattali e sulle geometrie naturali omotetiche che porta avanti dal 2011, capaci di generare, all’occhio attento, una riflessione su ciò che un simbolo rappresenta per la collettività.
In virtù di questo le affinità e i legami tra fatti, atti, accadimenti e concetti, materiali e tecniche
apparentemente dissimili o per alcuni versi lontane e sconnesse tra loro, esprimono e determinano l’analisi di un passato storico attraverso il quale è possibile meglio comprendere il nostro vissuto per proiettarci nel futuro più prossimo.
Anche Namsal Siedlecki presenta due lavori inediti appartenenti ad una più ampia ricerca Bodybuilder#2, 2013 ed Exothermic reaction, 2013.
Il primo si presenta sotto forma di scultura astile ed è costituito da un tubo sottile in rame, piegato appunto da un bodybuilder, seguendo in maniera casuale le distanze che intercorrono tra le articolazioni delle braccia e quelle delle gambe.
Il secondo invece è un dittico formato da due tele la cui superficie è stata ricoperta da una sorta di patina granulare eterogenea di varie tonalità di azzurro ottenuta col solfato di rame.
I due lavori vivono in una condizione di stretto dialogo, parlano di energia e di conservazione.
Nella scultura astile, che come un fulmine segna lo spazio espositivo destabilizzandone le coordinate, Siedlecki si preoccupa d’individuare e consegnare al bodybuilder il tubo in rame, ottimo conduttore di energia, che in questo caso la imprigiona conservandone la “memoria” nella sua ultima forma.

Diviene perciò la traccia residuale di un atto performativo unico, intimo e privato che appartiene all’artista e alla sua pratica.
Elegante e raffinato invece il dittico ricoperto dal solfato di rame, si pone come contrappunto linguistico-formale rispetto alla scultura.
Esso nasce da una discussione informale con l’amico artista J.Harris, sulla possibilità di estrarre mediante una reazione esotermica l’ossido di rame dai vecchi televisori a tubo catodico ritrovati in strada.
Questo processo chimico rimette in gioco la materia, il rifiuto, il vetusto, l’obsoleto, lo scarto industriale della società che viene trasformato impropriamente in pigmento colorato con evidenti
nonché ovvi riferimenti alla storia del restauro ma anche alla storia della materia e delle tecniche.

Ne risulta un link diretto con la patina in relazione alla scultura bronzea alla sua ossidazione che allo stesso tempo diviene film protettivo per la materia di cui ne altera solo il colore.
L’esposizione non intende perciò dare risposte ma creare interrogativi contribuendo ad accendere e alimentare il dibattito attorno alla scultura contemporanea, al suo fare e al suo continuo
divenire.

Download press release


Alle Mostre