HomeExhibitionsIl Paradigma di Kuhn – atto primo

Mostre


In Corso

Future

Archivio

un telo nero bucato, un cielo nero stellato

Giovanni Oberti

01 Apr 2023 — 20 May 2023
"Appunti 1942-1993"

Xiao Zhiyu

28 Jan 2023 — 17 Mar 2023
Chapter V

João Freitas

21 Oct 2022 — 19 Nov 2022
Chapter IV

Mirthe Klück

22 Sep 2022 — 16 Oct 2022
Chapter III

Marco Andrea Magni

24 Jul 2022 — 06 Aug 2022
Chapter II

Oscar Abraham Pabón

12 Jul 2022 — 22 Jul 2022
Chapter I

Eugenia Vanni

22 Jun 2022 — 08 Jul 2022
I MAESTRI DEL COLORE

João Freitas, Mirthe Klück, Marco Andrea Magni, Oscar Abraham Pabón, Eugenia Vanni

07 May 2022 — 04 Jun 2022
ARTEFIERA Bologna

Eugenia Vanni, Michele Tocca

22 Jan 2020 — 25 Jan 2020
STATI D'ANIMO

Emanuele Becheri

24 May 2019 — 11 Jul 2019
FUGGISOLE

Marco Andrea Magni

16 Feb 2019 — 12 Apr 2019
Non siamo soliti ricordare le cose che accadranno

Serena Vestrucci

16 Nov 2018 — 11 Jan 2019
Artissima2018

Mirthe Klück, Marco Andrea Magni, Serena Vestrucci

31 Oct 2018 — 03 Nov 2018
Isolated moments

João Freitas

14 Sep 2018 — 04 Nov 2018
Tears in the rain. Mirthe Klück

Mirthe Klück

04 May 2018 — 06 Jul 2018
miart 2018

Mirthe Klück, Marco Andrea Magni, Eugenia Vanni, Serena Vestrucci

10 Apr 2018 — 13 Jul 2018
Il Paradigma di Kuhn – atto secondo
26 Jan 2018 — 27 Feb 2018
Il Paradigma di Kuhn – atto primo
20 Jan 2018 — 30 Mar 2018
Ogni colore dipinge se stesso e anche gli altri

Eugenia Vanni

29 Sep 2017 — 10 Nov 2017
Extra Moenia

Helena Hladilovà, Namsal Siedlecki

28 Jun 2017 — 10 Sep 2017
Miart 2017

João Freitas, Marco Andrea Magni, Oscar Abraham Pabón

12 Apr 2017 — 15 Apr 2017
Lo Spazio Punto

Marco Andrea Magni

05 Dec 2016 — 17 Feb 2017
An Archaeology of The Oath

Oscar Abraham Pabón, Eugenia Vanni

30 Sep 2016 — 27 Nov 2016
Notte in Bianco

Serena Vestrucci

01 Apr 2016 — 27 Jun 2016
Lotteria Immanuel

Christian Manuel Zanon

18 Jan 2016 — 03 Mar 2016
Tapping in The Dark

Edith Dekyndt, Sophie Giraux, Mario De Brabandere

21 Sep 2015 — 20 Nov 2015
To Be Titled

João Freitas

01 May 2015 — 24 Jun 2015
Vaalbara

Giovanni Giaretta, Renato Leotta, Cesare Pietroiusti

16 Feb 2015 — 11 Apr 2015
Allegoria #2. La Pittura Oltre se Stessa

Angelo Sarleti, Michele Tocca

18 Sep 2014 — 18 Nov 2014
Point of View Pitture Imperfette

Sara Enrico, Helena Hladilovà, Pietro Manzo, Giovanni Oberti

15 Mar 2014 — 25 May 2014
De Sculptura

Giulio Delvè, Namsal Siedlecki

23 Sep 2013 — 15 Nov 2013
RSVP Arte contemporanea in spazi privati

Emanuele Becheri, Ettore Favini

14 May 2013 — 14 May 2013
Il Primo Giorno di Sole

Serena Fineschi

03 May 2013 — 29 Jun 2013
Genealogia #3

Francesco Carone

08 Mar 2013 — 29 Apr 2013
Più Giovani di Così non si Poteva

Marco Andrea Magni

26 Oct 2012 — 04 Jan 2013
Mein Gebiet

Luca Cutrufelli

21 Jun 2012 — 30 Jul 2012
Genealogia #2

Giovanni Ozzola, Remo Salvadori

16 Mar 2012 — 29 Apr 2012
Genealogia #1

Emanuele Becheri, Carlo Guaita

21 Sep 2011 — 10 Nov 2011
I luoghi e le cose

Leonardo Meoni

Il Paradigma di Kuhn – atto primo


20 Jan 2018 — 30 Mar 2018
Opening: 19 Jan 2018


Un progetto di Ettore Favini, Esther Biancotti e Jacopo Figura
con un testo di Rossella Farinotti

La mostra collettiva Il paradigma di Kuhn riunisce le opere di 19 artisti, dilatandosi in due sedi e in due momenti diversi: il primo atto si svolge nella galleria FuoriCampo di Siena, che ospiterà dal 20 gennaio al 31 marzo 2018 una serie di 19 piccoli lavori realizzati da Marco Basta, Thomas Berra, Alessandro Biggio, Andrea Bocca, Pamela Diamante, Antonio Fiorentino, Mafalda Galessi, Corinna Gosmaro, Helena Hladilovà, Vincenzo Napolitano, Dario Pecoraro, Alessandro Polo, Gianni Politi, Agne Raceviciute, Stefano Serretta, Namsal Siedlecki, Luca Trevisani, Serena Vestrucci, Mauro Vignando.

Fu l’epistemologo Thomas S. Kuhn nel suo libro più famoso La struttura delle rivoluzioni scientifiche a indicare che la scoperta comincia con la presa di coscienza di un’anomalia rispetto alle aspettative, che viene esplorata finché la teoria paradigmatica non viene riadattata, e ciò che era anomalo si trasforma in normalità. Esiste dunque un legame di continuità fra scienza e rivoluzione, nel senso che lo scienziato opera sempre all’interno di una cornice di riferimento riconosciuta e apparentemente solida, fino ad individuare il limite e a superarlo con un adattamento teorico, alimentando dunque il seme del cambiamento verso una nuova rivoluzione.

Download press release


IL PARADIGMA DI KUHN

Questa mostra nasce da una concatenazione fortuita di eventi, quella che in ambito scientifico verrebbe definita serendipità, ovvero «nell’osservazione di un dato imprevisto, anomalo e strategico che fornisce occasione allo sviluppo di una nuova teoria o all’ampliamento di una teoria già esistente». Da tempo stavamo cercando di realizzare una mostra che offrisse la possibilità di mostrare uno scenario di artisti e di opere “nuove”. Lentamente il corpo di questa mostra si componeva in modo spontaneo, non ci risultava ancora chiaro l'accostamento di opere e artisti, ma ragionando in modo più approfondito all'interno delle opere di ciascun artista, era sempre più chiara la sensazione di serendipità: tipico elemento della ricerca scientifica, quando spesso scoperte importanti avvengono mentre si stava ricercando altro.

A tal proposito vale la pena di ricordare le parole dell’ epistemologo Thomas S. Kuhn nel suo libro più famoso “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”: «la scoperta (scientifica) comincia con la presa di coscienza di un’anomalia, ossia col riconoscimento che la natura ha in un certo modo violato le aspettative suscitate dal paradigma che regola la scienza normale; continua poi con un’esplorazione, più o meno estesa, dell’area dell’anomalia, e termina solo quando la teoria paradigmatica è stata riadattata, in modo tale che ciò che era anomalo diventa ciò che ci si aspetta». Poiché l’anomalia è visibile soltanto a partire dal punto di vista del paradigma, dai limiti e dalle condizioni che impone, esiste un legame di continuità fra scienza normale e rivoluzione. Lo scienziato (normale o rivoluzionario) opera perciò all’interno di una cornice di riferimento riconosciuta fino ad individuare il limite esplicativo di quella teoria. In questo senso la scienza normale è rivoluzionaria più della rivoluzione stessa che cerca la condivisione e il consenso istituzionale.

La comunità scientifica testimonia la bontà del paradigma e per un certo periodo di tempo gli riconosce la capacità di costituire il fondamento della sua prassi ulteriore. Tuttavia questo contiene già in sé gli elementi che porteranno al suo superamento, una sorta di “dialettica della ragione paradigmatica”, che alimenta al suo interno il seme del cambiamento. Inizialmente solo un piccolo gruppo di studiosi aderisce alla nuova visione del mondo diffondendo con la loro pratica la capacità euristica della nuova teoria. Un po' alla volta il “sistema” scientifico se ne appropria e ne fa paradigma.

È con il passaggio dal vecchio al nuovo paradigma, afferma ancora Kuhn, che si compiono le rivoluzioni scientifiche, cioè «quegli episodi di sviluppo non cumulativi, nei quali un vecchio paradigma è sostituito, completamente o in parte, da uno nuovo incompatibile con quello [… e che …] sono introdotte da una sensazione crescente che un paradigma esistente ha cessato di funzionare adeguatamente nella esplorazione di un aspetto della natura verso il quale quello stesso aveva precedentemente spianato la strada». Seguendo il pensiero di Kuhn possiamo rilevare diverse analogie con quanto accade nel mondo dell’arte dove brevi momenti di rivoluzione si alternano a lunghi periodi di “accademismo”, e in generale quel tipo di “arte normale” che riproducendo certi principi compositivi o teorici stimola, a sua volta al proprio interno, una nuova rivoluzione.

Un consistente numero di Manifesti e Secessioni ha segnato la continuità della storia, ponendosi ogni volta come punto di svolta del nuovo corso della cultura; ma, in maniera non dissimile da quanto accade per il progresso scientifico, ogni soluzione ha aperto nuove problematiche, risolte a sua volta dalla nuova visione del mondo. Osservate dall’alto della ragione storica, sembra che le rivoluzioni (si) succedano per un’inevitabile serie di opportuni accadimenti seguendo con logica coerenza le condizioni che le hanno create; sulla falsariga di quanto sosteneva Kuhn, è un po' come se venissero (r)aggiunte per l’esaurirsi delle capacità euristiche del paradigma.

Quello che stavamo cercando nelle opere degli artisti era un pensiero anti-passatista, inteso non tanto come rifiuto del passato, dell’accademismo o qualsiasi altra forma di classico , quanto piuttosto come rilettura obiettiva della storia, lontano da riferimenti ideologici pretestuosi per proiettare la prassi artistica su tematiche più universalistiche attinenti il mutamento e la trasformazione, componenti ultimi e soluzione del reale. È possibile che questo sia un fattore generazionale, e nasca dall’esigenza di riflettere un periodo ed un ambiente culturale assai sfuggente; molti degli artisti invitati lavorano sull'idea di costruzione e adattamento, su equilibri formali e rapporti di forze e crediamo che questo atteggiamento derivi in buona parte dalla condizione in cui si trovano a vivere e operare, un sistema dell'arte nazionale sempre più chiuso su se stesso che non offre alcuna possibilità agli artisti italiani, che lentamente si stanno trovando ad operare in un paese così problematico da poter diventare esotico ad una visione internazionale. Un Paese in cui, come scriveva Francesco Bonami: é capitato di avere la peggiore iattura di due genitori (nonni) perfetti: l”Arte Povera” e la “Transavanguardia”, movimenti che hanno gettato un'ombra così lunga da oscurare le generazioni artistiche che li hanno seguiti. Paradigmi tanto ingombranti – resilienti da apparire perfino dogmatici – da inibire lo sviluppo di un nuovo corso per l’arte. I nipoti di questi nonni “perfetti”, al contrario dei genitori, non cercano la ribellione ma analizzano il proprio presente alla ricerca di una soluzione per il futuro. Il paradigma contemporaneo sembra essersi risolto dentro se stesso, superando il semplice mutare della realtà sotto di sé per farne obiettivo della pratica artistica.

Queste considerazioni intendono aprire uno spazio critico sulle attuali “capacità” dell’arte contemporanea, sottoponendo alla verifica sperimentale alcuni principi artistici ed espositivi: senza pretesa di esaustività abbiamo raccolto una serie di artisti considerati come marcatori, sensibili indicatori di un’anomalia riconducibile, verosimilmente, all’ esaurirsi della capacità esplicativa del paradigma - ad un errore di sistema - lasciando trasparire una tendenza alla ricostruzione della realtà partendo dai suoi elementi ri-contestualizzati, riformulati o decostruiti.

La mostra si svolgerà in due sedi/momenti: all’interno della galleria FuoriCampo di Siena verrà presentato un piccolo lavoro di ogni artista, una serie di “suggerimenti” che anticipano senza svelare l’allestimento delle opere nello spazio di StudioO2 a Cremona, un ex edificio industriale dove un gruppo di giovani ingegneri porta avanti un lavoro per certi verso analogo a quello di molti artisti in mostra direzionando la ricerca verso una soluzione di stabilità condivisa, un equilibrio dinamico con l’ambiente e la società.

Ettore Favini & Jacopo Figura

Alle Mostre